From the very beginning, we have oriented our choices of producing piadina romagnola and acquiring raw materials toward a total preservation of the land and its crops.
Our territory is a veritable treasure trove of perched villages, plains, gently rolling hills and rivers that flow to the sea.
Your piadina IGP, our guarantee
Quality for us at Riccione Piadina comes first. Maintaining a high standard of quality through the careful selection of raw materials used, intervening precisely and promptly in the various stages of production, and spreading the culture of quality and food safety throughout the entire process is the foundation of our company.
The flour we use for conventional piadinas is made only from Romagna wheat with ISO 2200 supply chain certification5, grown and processed by companies in the Romagna region involved in a program that includes reporting on each stage of wheat cultivation and compliance with specific safety and quality standards with timely monitoring by the relevant bodies.
In this way tracking is complete and involves every aspect, from planting to threshing, from milling to selling.
From the ear of corn we choose only a small percentage.
In fact, 10 percent becomes the flour of choice for our piadinas and is the most valuable, white and fragrant part, selected for its structural characteristics, such as a low ash value of about 0.45 percent (well below the maximum value by law of 0.55 percent) and W strength of 190, which indicates its average water-absorbing capacity and makes the piadina extremely soft and fragrant.
Vogliamo tutelare la salute dei consumatori operando nel rispetto dell’ambiente, e di tutte le leggi vigenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ben consapevoli delle nostre responsabilità sociali ed etiche nei confronti delle comunità in cui operiamo.
Siamo orgogliosi di dirti che abbiamo conseguito le certificazioni BRC e ISF, Standard internazionali per la sicurezza alimentare:
Lo Standard BRC Food definisce i requisiti per la produzione di alimenti sicuri e i criteri per la gestione della qualità dei prodotti proposti da fornitori e rivenditori, al fine di soddisfare le aspettative dei clienti e tutelare il consumatore.
Lo standard è volto a garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti, in quanto strumento efficace nel dimostrare l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalle norme e regolamenti in materia di sicurezza alimentare.
Lo Standard IFS Food è stato progettato per verificare la conformità dei fornitori riguardo ai requisiti inderogabili e di sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti alimentari.
La certificazione in accordo a questa norma è un presupposto indispensabile per vendere i propri prodotti nella GDO (grande distribuzione organizzata) europea.
La certificazione IFS Food si rivolge principalmente alle aziende di preparazione e trasformazione di prodotti alimentari destinati alla GDO. Lo standard, riconosciuto a livello internazionale, è volto a garantire la sicurezza alimentare e la qualità dei processi delle industrie produttive, supportando le organizzazioni nell’attività di controllo della qualità.
Nello specifico, alcuni punti salienti dei suddetti Standard prevedono:
IGP, un acronimo ormai di uso comune, che puoi trovare su altri prodotti IGP Italia come formaggi, aceto, salumi e tanti altri, che significa Indicazione Geografica Protetta.
Sì perché la nostra piadina IGP è realizzata nel rispetto di un disciplinare di produzione che stabilisce le zone nelle quali il prodotto debba essere lavorato e fissa regole sulla produzione dello stesso in termini di materie prime, forma, colore, spessore. Tutto ciò per garantire il rigoroso rispetto della ricetta tradizionale della Piadina Romagnola.
L’Igp è un marchio che viene attribuito dall’Unione Europea a quei prodotti (agricoli o alimentari) per i quali una particolare qualità, la reputazione o un’altra caratteristica dipendono dall’origine geografica, e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in un territorio specifico. Per ottenere il marchio, almeno una delle fasi di produzione deve essere effettuata nella zona in questione (art. 5 del Regolamento UE nr. 1151/2012).
Per noi far parte del “Consorzio di Tutela e promozione della Piadina Romagnola IGP” è un motivo di vanto, è una valorizzazione ulteriore del prodotto, un riconoscimento per il quale siamo stati da sempre in prima linea, promuovendone l’importanza e battendoci per certificare un prodotto sempre più apprezzato e conosciuto come la Piadina Romagnola.
Le nostre Piadine Romagnole IGP sono di due tipi:
“alla Riminese” caratterizzata dal fatto di essere sottile, morbida e flessibile. Tipica delle zone della bassa Romagna
“La Spessa”, come dice il nome che le abbiamo dato, ha uno spessore maggiore e un diametro più piccolo rispetto alla variante “alla Riminese”. E’ la piadina tipica della zona nord delle province di Rimini, di Forlì-Cesena e Faenza.
Siamo da sempre attenti alla sostenibilità ambientale e sociale. Abbiamo, infatti, scelto di produrre una gamma di prodotti realizzati secondo il metodo di produzione Biologica: solo materie prime naturali, a prodotte senza l’uso di fertilizzanti, diserbanti o altri prodotti chimici, rispettando l’ambiente ed evitando lo sfruttamento eccessivo delle risorse, tutelando sia i consumatori che i produttori.
Il metodo di produzione biologico esplica una duplice funzione sociale, provvedendo da un lato a un mercato specifico che risponde alla domanda di prodotti biologici dei consumatori e, dall’altro, fornendo beni che contribuiscono alla tutela dell’ambiente, al benessere degli animali e allo sviluppo rurale.
Siamo orgogliosi di garantirvi che i nostri alimenti etichettati come biologici, vengono trasformati, manipolati e distribuiti nel rispetto dei regolamenti comunitari sull’agricoltura biologica.
Quando si parla di innovazione nel campo dei prodotti senza glutine si parla di ricerca costante e paziente scoperta di nuove ricette e combinazioni, una ricerca tutt’ora pionieristica per l’assenza di una letteratura consolidata sull’argomento. Dedichiamo tempo e forze alla scoperta di nuove ricette ed al miglioramento continuo dei prodotti senza glutine.
Dal 2015 Riccione Piadina ha scelto di dedicare un intero stabilimento per la realizzazione della piada senza glutine: 600 mq, autorizzati da apposito atto di riconoscimento sanitario. Questa scelta costituisce un passo non comune nel mercato del senza glutine, caratterizzato da pochi stabilimenti che producono per più di un marchio. Questa scelta ci ha consentito di offrire un prodotto unico perché unico ed esclusivo è il loro sito di produzione
Lo stabilimento esclusivo inoltre permette un maggiore controllo su ogni momento della produzione, la flessibilità necessaria a rispondere tempestivamente ad ogni nuova esigenza e la realizzazione concreta delle attività di ricerca e sviluppo. Tutti questi aspetti si traducono in una qualità maggiore e in una costante innovazione dei prodotti Riccione Piadina.
Siamo orgogliosi di aver ottenuto:
– l’atto di riconoscimento prot. 7929 del 19/06/2015 alla idoneità di produzione e confezionamento di prodotti senza glutine.
– la concessione AIC all’utilizzo del marchio “Spiga Sbarrata” per una maggiore sicurezza del prodotto finale ed una maggiore chiarezza nella comunicazione verso il consumatore celiaco.
L’Associazione Italiana Celiachia infatti concede l’utilizzo della Spiga Sbarrata solo a quei produttori che rispettino il rigido disciplinare di concessione AIC. Questo marchio, inoltre, riesce a comunicare in modo semplice e inequivocabile la sicurezza del prodotto su cui è apposto, per questo Riccione Piadina ha scelto di facilitare la scelta del consumatore celiaco ottenendo la Spiga Sbarrata per tutti i propri prodotti senza glutine.
Scopri le nostre linee di Piadine Classiche, Bio, IGP, Speciali, Senza Glutine e Cassoni Romagnoli e tanti altre squisite novità